
01 Ago 2022 Le carrozzine elettriche: la soluzione ideale per muoversi in autonomia
Grazie alla tecnologia, sono sempre più in voga le carrozzine elettriche, per permettere alle persone di muoversi in autonomia. Conosciamole meglio
Carrozzine elettriche
Le carrozzine elettriche si differenziano da quelle “tradizionali” grazie alla presenza di un motorino elettrico, che permette di muoversi nelle diverse direzioni, frenare oppure rallentare. Consigliate per le persone che non possono muovere gli arti e fare leva sulle ruote, oggigiorno ne esistono diversi modelli, proprio perché differenti possono essere le esigenze dei singoli.
Le carrozzine possono essere ad uso esterno oppure ad uso interno. Le prime sono più resistenti ed impermeabili: sono perfette da guidare sull’asfalto e non solo. Le seconde, invece, sono più leggere per potersi muovere più liberamente dentro casa.
Le migliori carrozzine elettriche hanno anche diversi optional. Pensiamo, ad esempio, a quelle che hanno la possibilità di reclinare lo schienale, oppure di regolare le pedane. Se un tempo era più difficile ottenere qualcosa di personalizzato, possiamo dire che oggigiorno questi ausili vengono sempre più incontro alle esigenze personali.
Tipologie di carrozzine elettriche
Non esiste un solo tipo di carrozzina elettrica, ma più tipologie, come dicevamo precedentemente. Le carrozzine elettriche, chiamate anche motorizzate, possono essere pieghevoli oppure per interni.
Le pieghevoli possono servire sia per uso esterno che interno. Sono pensate per venire chiuse laddove ce ne sia la necessità, per questo sono consigliate a chi ne fa un uso sporadico. Può essere usata, ad esempio, soltanto in alcune ore del giorno. Con una velocità regolabile, in genere hanno un’autonomia di circa sei ore.
Quelle per interni sono utili nella propria abitazione, negli ospedali oppure nelle case di riposo. Sono dotate di seduta comoda e di imbottitura anatomica, oltre che di tessuto ignifugo.
I commenti sono chiusi, ci spiace!